Prestito con delegazione di pagamento
La delegazione di pagamento è un prestito destinato ai lavoratori dipendenti, con modalità di rimborso rateale attraverso trattenute mensili di quote dello stipendio che il datore di lavoro provvede a versare all’intermediario delegatario in forza del mandato irrevocabile conferito dal delegante ai sensi e per gli effetti previsti dagli artt.1269 e 1723, 2° comma c.c.
La delegazione di pagamento, per avere efficacia, deve essere accettata per iscritto dal datore di lavoro.
Il prestito personale contro delegazione di pagamento, assimilato alla cessione del quinto dello stipendio, prevede l’attivazione di polizze assicurative a garanzia del debito contratto, a copertura del rischio vita e del rischio impiego e per l’intera durata del piano di ammortamento del finanziamento.
E’ una forma di finanziamento simile alla cessione del quinto per caratteristiche, requisiti del richiedente e modalità di rimborso che può essere affiancata alla cessione del quinto per ottenere importi maggiori, fino ad un massimo dei due quinti dello stipendio.
Per tale tipologia di prestito trova applicazione la normativa sul “credito al consumo”.